Evidenzia le criticità e le potenzialità del business in esame, propone iniziative, metodologie e strumenti per migliorarlo e svilupparlo.

Il Check-up di Competitività è una tecnica d’analisi e di progettazione snella e visiva che stimola l’innovazione ed aiuta i Decisori delle PMI a:

  • Rinvigorire e rinnovare lo spirito imprenditoriale interno all’azienda.
  • Conoscere più a fondo i punti di forza e debolezza dell’azienda e i suoi business.
  • Valutare nuove idee ed iniziative per migliorare performance e aggiornare il modello di business in uso.

Il Check-up di Competitività permette di:

Aumentare la conoscenza del funzionamento dell’organizzazione.

Effettuiamo l’analisi delle logiche e delle modalità con cui il business in esame crea (o distrugge) valore. A questo scopo analizziamo caratteristiche e funzionamento delle sue 9 componenti visualizzandole secondo la collaudata metodologia del Canvass.

Questa rappresentazione facilita l’approfondimento e la condivisione con i Committenti delle potenzialità, delle opportunità, delle inefficienze, delle incongruenze e delle ridondanze esistenti all’interno di una singola  componenti del business o tra più componenti dello stesso business o tra i business differenti che vengono gestiti dalla stessa organizzazione.

Individuare percorsi ed iniziative per rendere più competitivo il business.

L’analisi basata su dati, misurazioni di performance, confronti e riscontri oggettivi distingue le cause dei problemi dai loro effetti, promuove la consapevolezza interna sulle opportunità da cogliere e le debolezze che penalizzano perfomance e raggiungimento degli obiettivi desiderati.

Sulla base di quanto emerso e condiviso con i Committenti sintetizziamo le scelte che migliorano la competitività del business e progettiamo i percorsi per implementarle.

Rinvigorire lo spirito imprenditoriale.

Iniziative di miglioramento credibili e condivise rinvigoriscono lo spirito imprenditoriale dei collaboratori, creano energia positiva nell’organizzazione e motivazione al cambiamento migliorativo.

Ogni settore ha un proprio modello di business dominante, ma la contaminazione tra i settori è crescente. L’entrata di nuovi operatori, la globalizzazione, l’innovazione tecnologica, l’evoluzione dei bisogni creano cambiamenti continui a cui è necessario dare risposte nuove.

Rivitalizzare un business con il metodo 3-4-3

I business per sopravvivere devono essere aggiornati e rinnovati. Segui il  video “Come rivitalizzare i business con il metodo 3-4-3”  troverai lo schema ed idee per rendere più competitivo il tuo business.”

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi