Per rispondere ai cambiamenti della società, dell’ambiente e dei nuovi consumi, bisogna progettare strategie sostenibili e innovative
In ogni settore di mercato prevaleva uno stesso modello di business. Ora invece i cambiamenti in atto stanno premiando nuovi modelli di business
Un modello di business è un sistema che acquisisce un senso solo nella sua unità, ogni componente completa e viene completata dalle altre, influenza ed è influenzata dalle altre. L’utilizzo di nuove tecniche di management (Business Design, Value Proposition, Grafica delle idee) aiuta sia la comprensione del funzionamento del Modello di Business in uso, sia la progettazione delle modalità per renderlo più competitivo.
Non è più sufficiente limitarsi a copiare dai concorrenti. Nuove tecnologie, nuove funzionalità, nuovi materiali, nuove modalità di fruizione, nuovi bisogni, nuovi target di clienti, nuovi prodotti/servizi, nuovi canali di vendita, nuovi processi di produzione e distribuzione servono a poco, se non vengono inseriti in una strategia efficace che va implementata attraverso un processo d’innovazione strutturato.
- Il modello di business in essere è ancora efficace?
- Come può essere migliorato?
- Su quale target di clientela siamo effettivamente presenti?
- Dove ci sono spazi di crescita?
- Come possiamo conquistarli?
- Il sistema di monitoraggio e di controllo della gestione rendiconta adeguatamente le variabili più significative e più critiche del business?
- La struttura organizzativa è coerente con il modello di business e la strategia che si vogliono implementare? Dove la digitalizzazione può rendere l’organizzazione più flessibile, affidabile, veloce e produttiva?
Rivitalizzare un business con il metodo 3-4-3
I business per sopravvivere devono essere aggiornati e rinnovati. Segui il video “Come rivitalizzare i business con il metodo 3-4-3” troverai lo schema ed idee per rendere più competitivo il tuo business.”