Cambiare il Mondo è un’impresa, ogni Impresa dia il proprio contributo

Sempre più i Cittadini chiedono prodotti-servizi capaci di veicolare anche valori sociali ed ambientali

 

 

L’arricchimento etico dell’offerta è alimentato dalla cultura e dai valori presenti nell’Organizzazione e dalla strategia decisa dal Management dell’azienda

Perché la Sostenibilità è strategica:

  • Le opportunità di mercato per le aziende sostenibili sono in crescita;
  • I consumatori sono disponibili a pagare di più per prodotti sostenibili;
  • Le persone lavorano più volentieri nelle aziende sostenibili;
  • Banche ed Investitori ritengono che le Imprese sostenibili siano più affidabili e solvibili, perché ottengono performance migliori e crescono di più
  • Le banche ritengono che queste imprese siano più affidabili e nel medio termine più redditizie.

Imprenditori e Manager, che guidano le PMI, devono arricchire i propri “mindset” con i valori della Sostenibilità promossi da:

  • Economia Circolare, che materializzando le 3erre (riuso, recupero, riciclo), promuove il rinnovo delle filiere e dei meccanismi competitividel settore;
  • Clean Tech”, che puntano a costruire processi produttivi meno inquinanti;
  • Open Innovation, che attraverso l’azione collettiva di persone operanti dentro e fuori l’impresa facilita l’innovazione riducendo il costo di acquisizione del know-how;
  • Business Design ed Ecodesign, che aiutano a progettare prodotti-servizi più sostenibili;
  • Economia Green, che fa crescere il business diminuendo la sua “impronta ambientale”;
  • Digitalizzazione che velocizza i processi e migliora l’efficienza;
  • Organizzazione Agile Smart Working.
  • Bio-Economia, che è uno dei pilastri del “New Deal dell’EU”, ed è il sistema che utilizza le risorse ecologiche (scarti inclusi), nella produzione di beni ed energia.

Per integrare nella strategia aziendale gli obiettivi ESG va data risposta a domande del tipo:

  • Va rinnovato il Modello di Business in essere? Perché? Dove non è più efficace?
  • In quale target di clientela siamo effettivamente presenti?
  • Dove ci sono spazi di crescita?
  • Quali sono i fattori ESG più significativi per il settore in cui operiamo? 
  • Quali esperienze ed attività che già svolgiamo sono coerenti con i fattori su cui già operiamo? Quali invece li contraddicono? 
  • Quali fattori ESG non stiamo considerando?
  • Dove ci sono spazi di crescita?
  • Quali obiettivi ESG hanno maggior impatto, per i target di clientela a cui puntiamo?
  • Per il  settore industriale in cui operiamo?
  • La struttura organizzativa è coerente con il modello di business e la strategia che vogliamo implementare?
  • Come integrare obiettivi economici con gli obiettivi ESG?
  • Dove la digitalizzazione può rendere l’organizzazione più flessibile, affidabile, veloce e produttiva?
  • Il sistema di monitoraggio rendiconta adeguatamente le variabili che misurano gli obiettivi economici ed ESG?

 

Vuoi altri spunti ed idee? Continua a leggere…

 

     

     

    Rivitalizzare un business con il metodo 3-4-3

    I business per sopravvivere devono essere aggiornati e rinnovati. Segui il  video “Come rivitalizzare i business con il metodo 3-4-3”  troverai lo schema ed idee per rendere più competitivo il tuo business.”

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi